Il mito dei supereroi è la prima mostra itinerante internazionale che lega il passato, il presente e il futuro dei miti attraverso un confronto tra l’archeologia e i supereroi moderni. La mostra intende evidenziare la stretta relazione tra mitologia antica e “mitologia moderna” con una selezione di tutte le forme d’arte coinvolte in questo processo: da statue archeologiche rappresentanti dei ed eroi del passato, provenienti da importanti musei italiani, ad action figures, fumetti e disegni originali, statue XM, manifesti cinematografici e animazioni sui supereroi di tutto il mondo.
La mostra invita il pubblico a esplorare questo mondo incredibilmente emozionante dove uomini e donne sono in grado di volare, leggere nel pensiero, controllare il tempo e i campi magnetici, scalare pareti e manipolare la magia. Tutto è possibile e l’unico limite è l’immaginazione sfrenata degli artisti – scrittori e designer – che in circa ottant’anni di storia hanno creato una forma d’arte senza eguali. Ciò che nacque come intrattenimento per i più giovani, si è gradualmente trasformato in una forma d’arte unica, che ha superato i confini della carta stampata per arrivare in televisione e nei cinema di tutto il mondo.
La mostra è curata dal dottor Fabrizio Modina, esperto e storico di mitologia moderna.
La prima mostra sui supereroi che accosta pezzi archeologici significativi a rappresentazioni di moderni supereroi per illuminarne le origini e le connessioni con gli dei e gli eroi del mondo antico. Basata su un’ampia collezione privata nota in tutto il mondo per questo tipo di materiale.
400 – 1000 m2