Nuovi Progetti

Nuovi progetti di mostra che stiamo sviluppando con musei italiani e internazionali
Sviluppiamo ogni nuova mostra collaborando strettamente con il tuo team

I nostri progetti di mostra sono personalizzati in base a interessi ed esigenze del tuo museo. Insieme al tuo team, incontreremo i direttori dei musei prestatori, visiteremo le loro collezioni e svilupperemo insieme lo storyline della mostra in base alle esigenze e al pubblico del museo.

Scopri i nostri nuovi progetti di mostra e unisciti alla nostra rete di musei italiani e internazionali per sviluppare una mostra su misura

Nuovi Progetti

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2023/05/Underwater-Archaeology.png
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/heros.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2023/05/Woman.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/11/degas-1.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/medici.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/yoko.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/dayak.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2023/05/Underwater-Archaeology-1.jpg

Archeologia subacquea. Scienza moderna e mari antichi

Una mostra che esplora il mondo subacqueo dell’archeologia così come viene praticato oggi. I naufragi e i mezzi e i metodi per recuperare antichi manufatti, tesori sepolti e testimonianze storiche sono i protagonisti di questa mostra speciale che dedica un’attenzione particolare al Mar Mediterraneo. Sviluppata in collaborazione con le principali organizzazioni di ricerca subacquea italiane, la Soprintendenza del Mare di Palermo e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, una selezione dei paesaggi sommersi che circondano l’isola di Sicilia e la costa napoletana prende vita attraverso l’uso di innovatici dispositivi espositivi e opere originali.

Il mito dei supereroi

Dalle Amazzoni a Wonder Woman, da Frankenstein a Hulk, da Robin Hood a Freccia Verde, le leggende cambiano aspetto, ma restano fedeli alla loro missione originaria di guidare le nuove generazioni verso un futuro migliore e più luminoso. Questa mostra unica nel suo genere mira a rendere visibile il filo conduttore che lega il passato, il presente (e il futuro) dei miti, evidenziando la stretta relazione tra mitologia antica e moderna in un percorso espositivo altamente innovativo.

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2021/11/Superheroes_Key-Visual-1.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2023/05/Woman-1-640x908.jpg

Il fascino della donna moderna. Da Boldini, Sironi, Picasso.

Che si tratti di candide muse ispiratrici o di affascinanti e carnali femme fatales, la figura femminile ha visto innumerevoli interpretazioni nella pittura a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Questa mostra speciale di +50 dipinti svela ritratti originali delle donne della Belle Époque, dalle voluminose e seducenti donne di Giovanni Boldini, alle misteriose e solenni rappresentazioni femminili di Mario Sironi, fino a una Figura Femminile di Pablo Picasso che segna definitivamente il passaggio all’Era Moderna.

Da Degas a Warhol. Capolavori dalla Johannesburg Art Gallery

Questa grande mostra offre una rara opportunità di mostrare al pubblico una selezione speciale di circa 60 capolavori di una rara collezione conservata in Sudafrica. Le opere in mostra – paesaggi di Turner, Monet e Courbet, un disegno a carboncino di van Gogh, litografie di Matisse e Lichtenstein, delicati pastelli su carta di Degas – sono solo alcuni esempi dell’ampiezza e del significato della collezione della Johannesburg Art Gallery.

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/11/degas.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/Kvisual-Medici-640x908.jpg

La dinastia dei Medici. Ritratti di famiglia

La dinastia dei Medici governò la città di Firenze per più di tre secoli permettendole di raggiungere l’eterna reputazione di “città d’arte” per eccellenza. Questa mostra di ca. 40 ritratti medicei originali provenienti da un prestigioso museo fiorentino, si snoda su percorsi paralleli, ripercorrendo le vicissitudini di questa illustre dinastia e indagando la storia, le finalità e le sfumature inerenti al genere della ritrattistica.

La scuola di Yokohama

Questa mostra di +70 meravigliose fotografie e album dipinti a mano, che attingono da una vasta e superba collezione, portano alla luce l’eccezionale lavoro artistico e fotografico realizzato dagli artisti della Scuola di Yokohama, uno straordinario fenomeno artistico che ha avuto luogo in Giappone durante la seconda metà del 1800.

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2022/06/kvisual-Yokohama.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2021/11/Dayak_Key-Visual-1-640x905.jpg

Dayak. Cacciatori di teste del Borneo

Antropologia e arte si intrecciano in questa mostra internazionale che presenta le feroci e indipendenti tribù dei cacciatori di teste Dayak, termine coniato dagli europei per le etnie indigene che abitavano l’immensa isola del Borneo. Nonostante una moltitudine di dialetti, lingue, leggi e costumi, queste tribù disparate condividevano caratteristiche distintive: profonde credenze animiste e tattiche e rituali di caccia alle teste per le quali si guadagnarono reputazione in tutto il mondo.

Heroes and Gods in Venetian Baroque Painting

Through myth and allegory, Venice has always identified itself with high ideals, as a place where

justice prevailed. During the artistic season of the Baroque, Venetian painting expressed ethical and philosophical messages that exalted Venice as the ideal republic. It was an artistic season defined by a stylistic revival, a rediscovery of the traditions of color and atmosphere that distinguished the 16th century painting. This extraordinary exhibition beautifully illustrates the reflection of Venice through the masterful, mythological and allegorical Baroque language of important Venetian painters.

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2021/11/Heroes-and-Gods_Key-Visual-1.jpg
https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2021/11/Italian-Design-1-1-640x905.jpg

Italian Design

The 1950s witnessed in Italy the exciting emergence of an experimental design laboratory fueled by the greatest architects and designers of the times. This unique exhibition reconstructs the variety of form and the diffusion of creativity of this era and afterwards through a selection of approximately 80 original objects and design drawings that embody the creativity and special flair for which Italian design in the modern age is consistently appreciated, admired and awarded.

Shunga. Love and Art in the Japan of the Samurai

The exhibition invites the general public into a special world of Japanese art and culture; one that focuses on the ideal of feminine beauty, on erotic imagery and on certain lifestyle habits of Japan during the Edo period (1603-1867). On view is a selection of print masterpieces, paintings and refined decorative artworks belonging to the collections of MUSEC, the Museum of Cultures of Lugano, which has specialized for many years in the study of Japanese art.

https://www.contemporaneaprogetti.it/wp-content/uploads/2021/11/Shunga-1-1.jpg

Contattaci

Contattaci
via del Campofiore, 106 - Firenze
+39 055 6802474
contact@contemporaneaprogetti.it
Newsletter

    Contemporanea Progetti Srl – Via del Campofiore, 106 – 50136 Firenze – Italia – Reg. Imprese, C.F e Partita Iva: 04960390484 – Numero REA: FI – 505041 – Capitale Sociale: €. 72.858,00 i.v. – Certificazione ISO 9001:2008